E io che credevo di essere un disgraziato che va in giro vestito come uno sfigato.
Macchè, mi sbagliavo.
Sono un hipster.
lunedì 29 settembre 2008
martedì 23 settembre 2008
Una sera alla Scala

Un bell’articolo del New Yorker (segnalato da Camillo) mi conferma una sensazione che ho sempre avuto.
E cioè che la musica, quando è VIVA, si nutre anche degli umori, dei rumori e delle reazioni del pubblico.
E che la musica classica e l’opera, oggi, nel modo in cui vengono proposte e fruite, siano una specie di cadavere imbalsamato.
L’attuale codice di comportamento del pubblico e dei musicisti, oggidì rigidissimo e mortuario, è cosa tutto sommato recente.
Se nel XVIII secolo il teatro era un luogo di socialità per aristocratici per i quali l’ascolto della musica era l’ultima delle preoccupazioni (si cenava, nei teatri, si rideva, scherzava, chiacchierava e corteggiava per tutto il tempo, degnando tutt’al più di un’occhiata ogni tanto quel che avvenivo sul palco o prestando un orecchio distratto alle esecuzioni dei musicisti, per tutto l’800 il teatro era ancora un luogo vivo.
Leggetevi un po’ quello che succedeva nei concerti di Liszt: spettatori che reclamano a gran voce un brano, un’interazione col pubblico che oggi ci farebbe pensare a qualcosa a metà strada fra l’heavy metal e il varietà.
La sacralizzazione dell’esperienza musicale, l’adozione di un rigidissimo codice di comportamento per spettatori e musicisti (gli smoking, il silenzio religioso, le occhiatacce a chi tossisce, inchini e salamelecchi) appare e viene messa a punto solo in epoca recente durante il XX secolo.
E, aggiungo io, è qualcosa che ha contribuito a fare della musica cosiddetta classica e dell’opera un bel cadavere, imbalsamato, inamidato e tutto in ghingheri.
lunedì 15 settembre 2008
domenica 14 settembre 2008
David Foster Wallace
Morto.
Impiccato.
I dettagli qui.
Adesso mi rimangono solo ciò che resta di James Ellroy (poco, temo) e di Bret Easton Ellis (ancor meno, credo).
Impiccato.
I dettagli qui.
Adesso mi rimangono solo ciò che resta di James Ellroy (poco, temo) e di Bret Easton Ellis (ancor meno, credo).
mercoledì 10 settembre 2008
Evoluzione vs Creazionismo
Sul sito di Scientific American, numero speciale dedicato al conflitto fra evoluzionismo e creazionismo.
Da segnalare in particolare questo bell'articolo che smonta 15 obiezioni e "miti" anti-evoluzionisti.
Da segnalare in particolare questo bell'articolo che smonta 15 obiezioni e "miti" anti-evoluzionisti.
venerdì 5 settembre 2008
Separati dalla nascita
lunedì 1 settembre 2008
La fine del mondo
Comincerà da Ginevra, il 10 settembre.
Diciamo che ne riparliamo l'11 o il 12 settembre, ok?
Diciamo che ne riparliamo l'11 o il 12 settembre, ok?
Iscriviti a:
Post (Atom)