Tipo strano questo Ririan.
Il nome del suo sito, Ririan Project, mi aveva fatto pensare - forza dell’assonanza - a cose tipo i raeliani...
No, Ririan è il suo nome (è uno studente di origine rumena) e nel suo sito pubblica articoli di self-emprovement; raccolte di tips and tricks per dormire meglio, potenziare il cervello, combattere lo stress eccetera eccetera.
Credevo di avere interessi strani io...
venerdì 13 luglio 2007
Bibbia Manga
La Bibbia a fumetti, in stile manga. Sembrerebbe una bufala, ma pare sia proprio vero.
È realizzaata dalla casa editrice inglese Hodder and Stoughton, specializzata in pubblicazioni religiose.
Per il momento sono disponibili due volumi: The Manga Bible: Raw e The Manga Bible: Extreme. L’autore è Siku, probabilmente, un giovane disegnatore britannico. Questi due primi volumi coprono il Nuovo Testamento. A breve dovrebbe uscire il terzo volume della serie, The Manga Bible Extreme Deluxe Edition. A questo punto, direi che manchino solo le versioni Light e Classic, e poi c'è proprio tutto...
È realizzaata dalla casa editrice inglese Hodder and Stoughton, specializzata in pubblicazioni religiose.
Per il momento sono disponibili due volumi: The Manga Bible: Raw e The Manga Bible: Extreme. L’autore è Siku, probabilmente, un giovane disegnatore britannico. Questi due primi volumi coprono il Nuovo Testamento. A breve dovrebbe uscire il terzo volume della serie, The Manga Bible Extreme Deluxe Edition. A questo punto, direi che manchino solo le versioni Light e Classic, e poi c'è proprio tutto...
martedì 3 luglio 2007
Manhattan come Stonehenge
Qualcuno sarà a New York il 13 luglio?
In questo caso, potrebbe togliersi la curiosità di verificare questa cosa.
Un articolo di Sam Roberts sul New York Times (il link è questo, ma viene richiesto l’abbonamento o l’acquisto dell’articolo) sulla storia urbanistica di Manhattan accenna, en passant, a una curiosa caratteristica topografica e astronomica che, a quanto pare, finora era passata inosservata.
Dato l'orientamento eccentrico della griglia delle strade di Manhattan, in due soli giorni dell'anno è possibile osservare il sole che tramonta nel mezzo esatto di una qualsiasi strada che attraversa orizzontalmente la città: il 28 maggio e il 13 luglio.
Manhattan ha una pianta rigidamente ortogonale, inclinata di 29° rispetto all’asse Nord-Sud e questo fa sì che le sue strade risultino allineate col punto in cui il sole tramonta due volte all’anno. New York risulterebbe essere una specie di Stonehenge, uno strumento astronomico che funziona solo due giorni all’anno...
In questo caso, potrebbe togliersi la curiosità di verificare questa cosa.
Un articolo di Sam Roberts sul New York Times (il link è questo, ma viene richiesto l’abbonamento o l’acquisto dell’articolo) sulla storia urbanistica di Manhattan accenna, en passant, a una curiosa caratteristica topografica e astronomica che, a quanto pare, finora era passata inosservata.
Dato l'orientamento eccentrico della griglia delle strade di Manhattan, in due soli giorni dell'anno è possibile osservare il sole che tramonta nel mezzo esatto di una qualsiasi strada che attraversa orizzontalmente la città: il 28 maggio e il 13 luglio.
Manhattan ha una pianta rigidamente ortogonale, inclinata di 29° rispetto all’asse Nord-Sud e questo fa sì che le sue strade risultino allineate col punto in cui il sole tramonta due volte all’anno. New York risulterebbe essere una specie di Stonehenge, uno strumento astronomico che funziona solo due giorni all’anno...
domenica 1 luglio 2007
Un dubbio
Il bikini domenicale
Il Camionista Egemone mi ricorda che ogni domenica il sito di Malibu String Bikinis pubblica nuove foto di clienti felici in bikini & perizoma. Era inutile ricordarvelo, vero?
Nuovi poveri

Homeless che passano le notti in strada, a New York, San Francisco e in altre città americane? Tardo-hippy rintronati in attesa che la corriera per Woodstock passi di lì? Sit-in contro Bush, il riscaldamento globale o gli tsunami?
Sbagliato.
Clienti in fila - dalla notte prima - per comperare un iPhone. In vendita ufficialmente dal 29 giugno.
David Pogue ne ha avuto uno in anteprima, e ne ha fatto una deliziosa recensione video.
Iscriviti a:
Post (Atom)